Animali

Elefanti marini: per fare il pisolino spengono il cervello e si lasciano sprofondare sott'acqua

Durante i loro viaggi oceanici, gli elefanti marini fanno brevi pisolini sott'acqua. Come? Addormentandosi e lasciandosi sprofondare verso il fondale.

Qual è il mammifero che dorme di meno al mondo? Al momento il record, con circa due ore ogni 24, è dell'elefante africano, ma un nuovo studio pubblicato su Science lo mette in discussione: ci sono infatti altri elefanti, quelli marini, che passano gran parte della loro giornata svegli, soprattutto durante i lunghi viaggi che compiono per andare in cerca di cibo. Come fanno a riposarsi se stanno in alto mare per mesi?

Come rivela lo studio - il primo ad analizzare l'attività cerebrale di un mammifero marino selvatico - gli elefanti marini hanno inventato un metodo che a noi sembra spaventoso: si addormentano sott'acqua, e recuperano le forze mentre scendono lentamente verso il fondale. Ci pensa poi il loro cervello a svegliarli prima che sia troppo tardi.

Qui sotto - nella nostra ricostruzione (basata sui dati dello studio guidato da Jessica Kendall-Bar dell'University of California, Santa Cruz) - si possono vedere tutte le fasi di questi "pisolini".

ALLA FACCIA del pisolino. Per anni chi studia gli elefanti marini si è chiesto quando dormissero, almeno quando sono in mare in cerca di cibo: lo fanno per periodi molto lunghi, a volte per interi mesi, durante i quali non mettono mai zampa a terra. Per scoprire in che modo riescano a infilare un po' di sonno nei loro periodi di caccia, un team dell'università della California a Santa Cruz ha equipaggiato 13 esemplari di elefante marino settentrionale (Mirounga angustirostris) con cuffiette di neoprene dotate di elettrodi, che hanno registrato il loro encefalogramma sia durante i periodi di veglia sia durante quelli di sonno.

Abbiamo così finalmente scoperto quando gli elefanti marini dormono: mentre nuotano. Ogni tanto, durante la caccia, quando devono recuperare le forze, questi animali "spengono il cervello" ed entrano in un sonno profondo, che li fa entrare in fase REM e attiva una sorta di "paralisi del sonno": il loro corpo si irrigidisce e gli elefanti marini cominciano a scendere verso il fondale lentamente e seguendo una traiettoria a spirale.

SONNO: Di chi è il record? Quando poi hanno dormito abbastanza, e soprattutto quando stanno per finire l'ossigeno (sono pur sempre mammiferi), il cervello degli elefanti marini si riattiva, e gli animali tornano in superficie a respirare prima di riprendere la loro caccia.

Sprofondare per centinaia di metri mentre si dorme potrebbe sembrare spaventoso, ma c'è un motivo per cui gli elefanti marini non si limitano a fare un pisolino galleggiando in superficie: lo fanno per evitare i predatori (orche e squali), che li aspettano a basse profondità per attaccare.

È anche il motivo per cui questi brevi riposi sembrano un po' frettolosi, e raramente superano i dieci minuti di durata. C'è da dire che, rispetto all'elefante africano che mantiene tutto l'anno una media di due ore di sonno al giorno, quelli marini recuperano ampiamente durante i periodi che passano a terra, quando dormono circa 10 ore al giorno.

29 aprile 2023 Gabriele Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

L’incredibile vita di Guglielmo Marconi, lo scienziato-imprenditore al quale dobbiamo Gps, Wi-Fi, Internet, telefonia mobile… Per i 150 anni della sua nascita, lo ricordiamo seguendolo nelle sue invenzioni ma anche attraverso i ricordi dei suoi eredi. E ancora: come ci si separava quando non c’era il divorzio; il massacro dei Tutsi da parte degli Hutu nel 1994; Marco De Paolis, il magistrato che per 15 anni ha indagato sui crimini dei nazisti; tutte le volte che le monarchie si sono salvate grazie alla reggenza.

ABBONATI A 29,90€

Nutritivo, dinamico, protettivo: il latte materno è un alimento speciale. E non solo quello umano. Molti mammiferi producono latte, con caratteristiche nutrizionali e di digeribilità diverse. Ma qual è il percorso evolutivo che ha portato alla caratteristica più "mammifera" di tutte? Inoltre, ICub è stato testato per interagire con bambini autistici; quali sono i rimedi tecnologi allo studio per disinnescare il pericolo di alluvioni; all’Irbim di Messina si studia come ripulire il mare dagli idrocarburi; la ricerca delle velocità più estreme per raggiungere lo spazio e per colpire in guerra; il cinguettio degli uccelli e ai suoi molteplici significati.

ABBONATI A 31,90€
Follow us